Powered by RND
PodcastsArteArte essenziale - Una diversa storia dell'arte per il complicato mestiere di vivere

Arte essenziale - Una diversa storia dell'arte per il complicato mestiere di vivere

Raffaella Arpiani
Arte essenziale - Una diversa storia dell'arte per il complicato mestiere di vivere
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 8
  • Leonora Carrington e la ricetta della metamorfosi
    Leonora Carrington ha attraversato la follia, la guerra e l’internamento psichiatrico, ma non è fuggita: ha trasformato la caduta in una rinascita.In questa puntata di Arte Essenziale ripercorriamo la sua storia e la leggiamo attraverso il dipinto La cucina aromatica di nonna Moorhead (1975), dove la cucina diventa un forno alchemico, un laboratorio dell’anima in cui il dolore si trasforma in conoscenza.Carrington ci insegna che il fondo non è una condanna, ma una soglia.Che la vita, come la pittura, si cuoce a fuoco lento: si mescola, si brucia, e poi si ricomincia.Una riflessione sulla fragilità, sulla forza femminile e sulla possibilità di cucinare le proprie ferite fino a farne un nutrimento nuovo.Il mio canale YouTube: https://www.youtube.com/@RaffaellaArpianiNotte di luna con Van Gogh https://amzn.to/4pxEP8CLa cucina aromatica di nonna Moorhead, 1975, Charles B. Goddard Centerfor Visual and Performing Arts, Ardmore, Oklahomahttps://www.artandcultblog.com/2022/04/il-legame-tra-surrealismo-e-magia-a-venezia/Joachim Beuckelaer Kitchen Scene with Christ at Emmaus, 1560-1565, Mauritshuis, l'Ajahttps://www.mauritshuis.nl/it/scopri-la-collezione/collezione/965-kitchen-scene-with-christ-at-emmausMusica di u_i8dn2ohf5o from PixabayMusica di Sas
    --------  
    22:24
  • Hopper e l’attesa di qualcosa che non arriva
    Una donna è seduta da sola a un tavolino di un bar desolato e vuoto. Cosa sta aspettando? Qualcuno che non si è presentato all’appuntamento? Di riempire la sedie vuota che ha davanti? Qualcuno se ne è appena andato via?Quante volte restiamo in un tempo sospeso infinito, senza riuscire ad alzare gli occhi dalla nostra solitudine, nell’attesa di qualcosa che forse è destinata a non arrivare mai?Il dipinto Automat, di Edward Hopper del 1927, ci fa addentrare in queste riflessioni, permettendoci di rispecchiarci nello sguardo perso della protagonista, immaginandone i pensieri.E se potessimo riscrivere la narrazione? Se ce la immaginassimo in quel bar, sola e serena?Quel posto vuoto forse potrebbe essere riempito se soltanto la donna alzasse gli occhi, provando a incontrare quelli degli altri, altrettanto chiusi, persi e spaventati.Il mio canale YouTube: https://www.youtube.com/@RaffaellaArpianiNotte di luna con Van Gogh https://amzn.to/4pxEP8CEdward Hopper, Automat/Tavola calda, 1927 Des Moines Art Center, Iowahttps://emuseum.desmoinesartcenter.org/search/automatMusica by u_i8dn2ohf5o from PixabayMusica Midnight lake by Universfield
    --------  
    20:42
  • Giotto e la Strage degli innocenti. A cosa serve la storia dell’arte?
    Davanti alla Strage degli innocenti di Giotto, una delle pagine più drammatiche della pittura trecentesca, non si può restare neutrali.La crudeltà del potere, l’obbedienza cieca degli uomini, la disperazione delle madri, l'indifferenza e l'incapacità di reagire di tutti gli altri: è tutto lì, in un affresco dipinto ad Assisi più di sette secoli fa.Un personaggio giottesco si ritrova dopo seicento anni perfino dentro Guernica di Picasso: una madre che tiene in grembo, disperata, il corpo senza vita di suo figlio, ucciso dai bombardamenti del 1937, che per la prima volta hanno fatto vittime tra civili innocenti.Ma che senso ha raccontare oggi queste opere?A cosa serve guardare il dolore, se non possiamo cambiare nulla?A cosa serve la storia dell'arte?Il mio canale YouTube: https://www.youtube.com/@RaffaellaArpianiNotte di luna con Van Gogh https://amzn.to/4pxEP8CGiotto, Strage degli innocenti, 1309, Basilica Inferiore di San Francesco, Assisihttps://it.wikipedia.org/wiki/Strage_degli_innocenti_(Giotto)#/media/File:Giotto,_Lower_Church_Assisi,_The_Massacre_of_the_Innocents_01.jpgPablo Picasso, Guernica, 1937, Museo Reina Sofia, Madridhttps://www.museoreinasofia.es/exposicion/piedad-terror-picassoMusica di u_i8dn2ohf5o from PixabayMusica di Sas
    --------  
    17:27
  • Michelangelo, Tiziano, Picasso e la trappola della perfezione
    Michelangelo Buonarroti a 24 anni realizza la Pietà del Vaticano, un gruppo scultoreo perfetto sotto ogni punto di vista. Nel pieno della maturità scolpisce Il giorno e alla conclusione della sua vita la Pietà Rondanini: opere drammatiche e sfuggenti, che impiegano la tecnica del non finito per ottenere una resa grossolana, appena abbozzata, che imprigiona le forme scolpite all’interno del marmo, come se volesse trattenerle a forza. Tiziano, quando è ormai un gigante della pittura, comincia a dipingere con le mani, con dei bastoncini, “sporcando” una tecnica in origine di altissimo livello e ridipingendo gli stessi soggetti affrontati decenni prima, alla nuova maniera. Picasso, che a quindici anni sapeva dipingere come un maestro tra i più acclamati, decide di rinunciare alla parvenza della perfezione per inventare lo scomodo linguaggio del cubismo. Perché? E perché noi invece facciamo così tanta fatica ad abbandonare la nostra idea del “dover essere inappuntabili, in ordine, in apparenza perfetti”? Proviamo a fidarci di questi grandi?Il mio canale YouTube: https://www.youtube.com/@RaffaellaArpianiNotte di luna con Van Gogh https://amzn.to/4pxEP8CMichelangelo Buonarroti, Pietà del Vaticano, 1497-1499, Basilica di San Pietro, Città del Vaticanohttps://www.museivaticani.va/content/dam/museivaticani/immagini/eventi_novita/iniziative/eventi/2022/127_pieta/01_pieta_vaticana.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.web.1280.1280.jpegMichelangelo Buonarroti, Il giorno, 1524-1534, Sagrestia nuova di San Lorenzo, Firenzehttps://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900281335-2#lg=1&slide=0Michelangelo Buonarroti, Pietà Rondanini, 1547-1564, Museo della Pietà Rondanini, Castello Sforzesco, Milanohttps://cultura.biografieonline.it/pieta-rondanini/pieta-rondanini-michelangelo-buonarroti/Tziano Vecellio, Pietà, 1575-1576, Gallerie dell'Accademia, Veneziahttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/59/Accademia_-_Piet%C3%A0_by_Titian.jpgPablo Picasso, Guernica, 1937, Museo Reina Sofia, Madridhttps://www.museoreinasofia.es/exposicion/piedad-terror-picassoMusica di u_i8dn2ohf5o from PixabayMusica di Niccolò Mescia e Serge Quadrado
    --------  
    23:54
  • Reagire alle porte chiuse in faccia insieme a Caravaggio
    Michelangelo Merisi da Caravaggio oggi è osannato al pari di una rockstar, ma quando dipinge La morte della Vergine, agli inizi del ‘600, l’opera viene criticata e rifiutata, rispedita al mittente. Forse perché la Madonna è raffigurata scomposta, come una donna appena morta, con il ventre gonfio, le braccia a penzoloni e le caviglie in vista. O forse perché Caravaggio usa come modella per la donna più santa e pura mai esistita il cadavere di una prostituta annegata nel Tevere e ripescata nel malfamato quartiere di Testaccio. Una volta finito, il quadro non viene accettato dai committenti. Ma per nostra fortuna non va perso, perché il duca di Mantova lo compra grazie al lungimirante e spregiudicato suggerimento di un’altra rockstar del ‘600: Pieter Paul Rubens. Il dolore senza filtri evidentemente fa paura. Ma Caravaggio non arretra di un passo rispetto alla sua idea di pittura nuova e vera. E continua a inventare il suo linguaggio nudo, contrastato, che ci risucchia nel buio delle ombre tanto quanto ci fa innamorare della luce.Noi come avremmo reagito davanti alla porta sbattuta in faccia e al “no, grazie”? Come affrontiamo le critiche, le stroncature o i rifiuti? Come reagiamo davanti ai presunti fallimenti?Il mio canale YouTube: https://www.youtube.com/@RaffaellaArpianiNotte di luna con Van Gogh https://amzn.to/4pxEP8CCaravaggio, Morte della Vergine, 1604-1606, Louvre, Parigihttps://collections.louvre.fr/en/ark:/53355/cl010062304Music by u_i8dn2ohf5o from PixabayMusic by Carlos Carty (Freesound) from PixabayMusic by Niccolò Mescia
    --------  
    21:45

Más podcasts de Arte

Acerca de Arte essenziale - Una diversa storia dell'arte per il complicato mestiere di vivere

L’arte può insegnarci a vivere meglio, se la interroghiamo nel modo giusto.Sono Raffaella Arpiani, prof di storia dell’arte, youtuber, divulgatrice e autrice per Feltrinelli.Arte Essenziale – Una diversa storia dell’arte per il complicato mestiere di vivere è il podcast che racconta opere, artisti e movimenti di ogni tempo come complici discreti, che ci accompagnano nel nostro percorso a ostacoli quotidiano.In ogni episodio incontriamo un artista o un’opera. Non per memorizzare date o dati, ma per avvicinarci e scoprire che cosa abbiamo in comune: fragilità, pentimenti, paure, desideri, mancanze. E quell'ostinata ricerca di senso che ci fa restare ad occhi aperti anche nel pieno della notte.Tra rigore storico e narrazione, ogni mercoledì esploriamo un dipinto, una scultura o un frammento di bellezza contemporanea in cui specchiarci. Per fare un passo più in alto. O più in profondità.Perché l’arte, se osservata con attenzione, può trasformarsi in un meraviglioso strumento per aiutarci a trovare il nostro posto nel mondo.Questo è il mio canale YouTube: https://www.youtube.com/@RaffaellaArpianiMusic by u_i8dn2ohf5o from Pixabay
Sitio web del podcast

Escucha Arte essenziale - Una diversa storia dell'arte per il complicato mestiere di vivere, Hotel Jorge Juan y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.es

Descarga la app gratuita: radio.es

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app
Aplicaciones
Redes sociales
v7.23.9 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 10/23/2025 - 11:22:47 AM