Il mondo di oggi può paragonarsi a un periodo della storia cinese noto come “l’epoca degli stati combattenti”. Un periodo di caos, violenza, dal quale emerse poi l’ordine unitario della dinastia Qin nel 221 a.C. Paragonare il mondo di oggi a quel periodo storico, ci racconta molte cose: sulla Cina, sul suo concetto di relazioni internazionali e sulla sua attuale rivalità con gli Stati Uniti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
31:30
--------
31:30
EP.39 - La nascita degli studi americani in Cina
La storia di Li Shenzhi, pioniere degli studi sugli Stati Uniti in Cina, nonostante una biografia “irregolare”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:36
--------
8:36
EP.142 - L’Asia e il cessate il fuoco a Gaza
All’alba di questo “nuovo” Medio Oriente che va ridisegnandosi, un po’ tutti i paesi asiatici cercano un posizionamento, al di là di quanto accadrà a Gaza. E per alcune potenze, come l’India e la Cina, c’è un altro elemento da tenere in considerazione: l’opinione dei paesi arabi sul loro operato nell’area.
Gli inserti audio sono tratti da: PM Modi Hails Trump's Gaza Peace Plan, Praises Netanyahu's Strong Leadership, India Today, 9 ottobre 2025; 'Israel First To Implement PM Modi's Make In India Vision': Israeli Finance Minister Smotrich, India today, 8 settembre 2025.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
26:07
--------
26:07
EP.38 - La musica della GenZ
Le nuove proposte musicali ascoltata dai più giovani in Cina devastano i confini classici: rap in dialetto cantonese, punk, jazz, elettronica e trip-hop. Dalla misoginia all'ansia economica, dalle sonorità "horror asiatiche" all'elettronica globale: questa è la risposta sonora della Cina alle sue difficoltà.
I brani citati sono presenti a questo indirizzo web: https://chinabooksreview.com/2025/09/30/what-chinas-listening-to/
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
9:12
--------
9:12
EP.141 - Il “topo” thailandese
L'uomo che a 58 anni, prende le redini politiche della Thailandia è Anutin Charnvirakul, un businessman e politico piuttosto esperto. Charnvirakul si è sempre presentato come l’uomo comune ai suoi elettori, ma è stato tante cose, compreso il pilota di jet, un rinomato talento al karaoke, si è distinto e ha guadagnato popolarità in quanto politico favorevole alla legalizzazione della cannabis, ma nel tempo si è dimostrato anche molto abile a muoversi nelle torbide acque della politica nazionale.
Le fonti audio della puntata sono tratte da: Thai parliament elects Anutin Charnvirakul as prime minister, Reuters, 5 settembre 2025.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.
ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
Scritto e raccontato da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.
La producer è Martina Conte.
La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.
Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.