Powered by RND
PodcastsNoticiasSi può fare

Si può fare

Radio 24
Si può fare
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 30
  • + Impresa, - CO2
    Sta per alzarsi il sipario su Net Zero Milan, Expo Summit dedicato alla sfida della decarbonizzazione industriale e del sistema elettrico. Per noi una grande occasione di conoscere le azioni che già Si Possono Fare a tutela dell'ambiente e dell'imprenditorialità.Gli ospiti di oggi:Chiara Di Mambro - Direttrice Strategia Italia e Europa di ECCO, il think tank italiano per il clima.Davide Rizzi - application Engineer per Turboden S.p.A.Antonio Visconti - Presidente di Ficei - Federazione Italiana Consorzi Enti IndustrializzazioneFabio Favorido - Associate Director di BCG
    --------  
  • Disagi mentali nell’era dell’incertezza
    Parliamo di salute mentale, stigma sociale e comunicazione consapevole. Dati, storie, voci e progetti per superare pregiudizi, isolamenti e silenzi: dai libri che danno parola a utenti e familiari, alle campagne che cambiano lo sguardo della società; dai numeri verdi che salvano le giornate alla raccolta di proposte per il benessere mentale dei giovani di oggi.Gli Ospiti di Oggi:Giuseppe Cogliòlo - esperto di comunicazione che ha guidato diverse realtà internazionali come McCann Italia. Uno degli autori del libro SANITÀ E COMUNICAZIONE. Comunicare la sanità nella società connessa tra crisi del sistema ed emergenze 2024, edito da FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.Andrea Puecher - autore del libro "Psichiatria da protagonisti" con Paolo Giovanazzi Alberto Rigante - coordinatore della linea di ascolto di Progetto ItacaSergio Salvatore - presidente dell'AIP e professore di Psicologia Dinamica all'Università del SalentoAndrea Cararo - Programme Officer in the Science and Technical Assistance Branch, in the Secretariat of the Basel, Rotterdam and Stockholm BRS ConventionsSi può fare - Storie dal socialeIl SuggenitoreQuando la società ha bisogno di qualcuno che suggerisca le parole per la disabilità e che ne indichi la strada giusta.
    --------  
  • Abitare il verde
    Progettare il verde urbano non è facile, ma è fondamentale per vivere bene ed in sicurezza nelle nostre città. Ne parliamo grazie ai tanti studi presentati sul tema a Euroflora, fiera di riferimento del settore florovivaistico in corso a Genova.Gli ospiti di Oggi:Luca de Michelis - presidente federazione nazionale Florovivaistica di Confagricoltura e presidente Confagricoltura LiguriaBarbara Negroni - Dottore Agronomo e ForestaleGianni Tartari - ambasciatore dell'European Climate Pact, è tra i promotori del progetto MICLIMI (Migrazioni climatiche e mobilità interna nella metromontagna padana)Andrea Mati - Fondatore di Mati 1909 - Giardini Terapeutici
    --------  
  • Tutta colpa della rinnovabili?
    Nel corso della settimana Spagna e Portogallo sono state colpite da un blackout senza precedenti. Quanto ne sono davvero state "responsabili" le rinnovabili? Potrebbe succedere anche in Italia?Gli ospiti di oggi:Francesco Sassi – ricercatore in geopolitica dell'energia e sicurezza energetica della società Rie Ricerche Industriali ed EnergeticheAlberto Berizzi – professore di Ingegneria elettrica al Politecnico di MilanoMatteo Zulianello – capo progetto "L'utente al centro della transizione energetica" di RSEMario Magarò – corrispondente Il Sole 24 Ore da BarcellonaPaola Colombo – curatrice del Festival Vicino/Lontano a Udine dal 7 all’11 maggioSi può fare - Storie dal socialeLavorare sul dolore attraverso la musicaC'è un igloo colorato nel cortile del centro di accoglienza straordinaria di via Fantoli a Milano. Il centro è gestito da progetto Arca e ospita 280 persone. Si tratta di senza fisssa dimora e richiedenti asilo. L'igloo invece una volta alla settimana si riempie di persone e musica. A gestire questo momento c'è Franco Mussida, fondatore e presidente del Cpm Music Institute. Mi spiega Mussida che l'obiettivo di questi incontri è "Trasformare il rimpianto in un ricordo luminoso". Lavorare sul dolore attraverso la musica richiede tempo e una grande forza di volontà. Come mi raccontano alcuni dei migranti che partecipano a questi incontri.
    --------  
  • Altri modi di Resistere
    Il 25 aprile appena passato ci ha fatto riflettere su altri modi di interpretare la resistenza: dalle Biblioteca, che resistono ai cambiamenti culturali, alla resistenza ecologica dove tra adattamento e cambiamento si prova a costruire un mondo migliore.Gli ospiti di oggi:Laura Ballestra - presidente di Aib - ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHEVittoria Brambilla - Professoressa, Dip. Scienze Agrarie e Ambientali, Università di MilanoNicola Biasi - Enologo della Cantina Cà da RomanBarbara Bernardini - Responsabile dei corsi di formazione per la casa editrice minimum fax. Cura una newsletter, Braccia Rubate, che parla di orto e lune nuove. Ha scritto " Dall'orto al mondo Piccolo manuale di resistenza ecologica" edito da Nottetempo
    --------  

Más podcasts de Noticias

Acerca de Si può fare

"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.
Sitio web del podcast

Escucha Si può fare, EL MUNDO al día y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.es

Descarga la app gratuita: radio.es

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

Si può fare: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v7.18.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/13/2025 - 9:19:50 AM