Powered by RND
PodcastsCultura y sociedadDOI - Denominazione di Origine Inventata

DOI - Denominazione di Origine Inventata

OnePodcast
DOI - Denominazione di Origine Inventata
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 235
  • Episodio 107: Ti mangio in tutte le lingue del mondo con Veronica Repetti
    Lingua e cibo sono correlati? In questa puntata andiamo alla scoperta di questo connubio, pieno di curiosità e sorprese, con Veronica Repetti, seguitissima sui social come @linguisticattiva.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    27:00
  • Episodio 106: Storia mondiale della cotoletta
    Dove è nata la cotoletta? Quanti tipi di cotoletta esistono in Italia? E come sono le cotolette nel resto del mondo, dalla Russia al Giappone? A queste e a molte altre domande risponde Luca Cesari, storico della gastronomia e grande amico di DOI.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    25:11
  • Episodio 105: La ricetta della ricetta
    “La scoperta di un nuovo piatto è più preziosa per il genere umano della scoperta di una nuova stella”, scrisse Anthelme Brillat-Savarin. Ecco allora tutta la verità, nient’altro che la verità, sulla storia delle ricette e dei ricettari, dall’antichità a TikTok!See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    26:08
  • Episodio 104: È disgustoso… anzi, mi piace!
    I fattori socioculturali, la familiarità e l’esposizione a determinati cibi hanno un ruolo centrale nella costruzione delle preferenze alimentari. Come ci insegna la celebre espressione “buono da pensare” dell’antropologo Claude Lévi-Strauss, il cibo non è solo nutrimento, ma oggetto di elaborazione culturale e simbolica. Andiamo allora alla scoperta del concetto – molto variabile – di “disgusto” a tavola.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    25:14
  • Episodio 103: Storia dei vegetariani in Italia
    In un viaggio tra natura, ideologia, conflitti, colpi di scena e nudisti, ripercorriamo la storia dei movimenti vegetariani e vegani, in Italia e non solo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    26:55

Más podcasts de Cultura y sociedad

Acerca de DOI - Denominazione di Origine Inventata

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.
Sitio web del podcast

Escucha DOI - Denominazione di Origine Inventata, Yo documental y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.es

Descarga la app gratuita: radio.es

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

DOI - Denominazione di Origine Inventata: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v8.0.4 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/27/2025 - 10:11:51 PM