Possono le immagini da Gaza cambiare il nostro rapporto con il passato, con la storia delle persecuzioni e della Shoah? Raccontare le discriminazioni e le leggi razziali nella concretezza delle singole vite ci mette nelle condizioni di ascoltare cosa è davvero accaduto, nella grande Storia e nelle piccole storie.
Una cosa da niente di Mario Pacifici, Gallucci
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
12:00
--------
12:00
Ep. 376 - Martiri di destra
Il 16 aprile del 1973, nel quartiere romano di Primavalle, tre giovani di estrema sinistra incendiano la casa del segretario locale del Movimento sociale italiano: due suoi figli muoiono bruciati vivi. Sono i fratelli Mattei: il loro destino, l'inaccettabile violenza subita, hanno generato un culto che è parte fondamentale delle radici di un gruppo dirigente della destra oggi al governo del Paese. Emersero allora alcuni suoi valori identitari, oggi popolari.
Politica e martirio di Amy King, Donzelli Editore
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
14:20
--------
14:20
Ep. 375 - Dietro il colono che picchia la palestinese nell’uliveto
Le immagini dalla Cisgiordania raccontano un processo di espulsione e spoliazione che ha una storia alle spalle. Quella di un movimento estremista che mentre opprime i palestinesi e occupa le loro terre, sembra aver conquistato Israele avvelenando un intero paese.
L’impunità dei coloni di Ronen Bergman e Mark Mazzetti, Internazionale Extra Large
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
14:11
--------
14:11
Ep. 374 - Scrittori che litigano
I libri e i loro autori/autrici assomigliano molto alla vita comune: sono pieni di intelligenza e buoni sentimenti ma anche ostilità, rancori e odi. E le liti tra alcuni dei massimi scrittori sono rivelatrici delle emozioni spesso banali che li muovono fino ai duelli, le scazzottate o almeno le recensioni insultanti. Ma sono anche storie divertenti, almeno finché non ci scappa il morto.
Inimicizie letterarie di Giulio Passerini, Italo Svevo edizioni
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
13:07
--------
13:07
Ep. 373 - L’esplosione del mondo contadino
Dietro certe drammatiche notizie di cronaca si intravede qualcosa che sembra scomparso per condizioni di vita e forme mentali. Conoscerle aiuta a evitare le futili nostalgie ma anche, in qualche caso, a riconoscere il coraggio e l’energia che per secoli hanno sostenuto e conservato l’umanità in condizioni difficili, in cui ognuno si sente piccolo davanti al mondo.
Appunti contadini di Marco Bonfanti, Edizioni Clichy
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices