Powered by RND
PodcastsNoticiasSpunti di vista

Spunti di vista

Radio 24
Spunti di vista
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 18
  • Donne con soluzioni brillanti per povertà e ambiente
    Una soluzione che incide davvero sulla povertà dei bambini: l'ha ideata Sue Black, una donna che a 23 anni aveva già tre bambini a carico e viveva di sussidi del welfare inglese: è l'ideatrice di Techmums. Lei, che è riuscita a diventare insegnante universitaria di informatica, ha deciso di insegnare alle madri giovani, povere e prive di titoli di studio, la programmazione al computer. Cambiando il futuro di una schiera di donne e dei loro bambini. Un modello che è in procinto di essere esportato fino a raggiungere un milione di donne.Il primo partito anti-stranieri d'Europa aveva come obbiettivo gli italiani che, con un referendum, dovevano essere mandati via dalla Svizzera. Era il 1970 e tra gli emigrati che attesero trepidando l'esito di quella consultazione, c'erano i genitori di Concetto Vecchio, un giornalista di Repubblica, che ha deciso di dar voce alle memorie di famiglia e quanto gli emigrati italiani raccontano con reticenza: la povertà e le umiliazioni subite oltre confine. "Cacciateli" quando i migranti eravamo noi, è il titolo del suo libro.In chiusura la Scuola modello creata dalla preside Maria De Biase in un paesino del Cilento, una scuola dove non c'è un grammo di plastica, si mangia nei piatti, si cucina la verdura e i bambini fanno perfino le saponette con l'olio di scarto. Un esempio virtuoso, un modello replicabile.OSPITI: Sue Black, Concetto Vecchio, Maria De Biase e Stefano Carioli, Camilla Savoia diciottenni freschi di maturità che animano la rubrica "Spunti A Meno Venti"
    --------  
  • Cannabis terapeutica. Un mistero tutto italiano
    A Spunti di Vista un'indagine sull'utilizzo, la legislazione, le prescrizioni mediche e le difficoltà legate in Italia all'utilizzo di cannabis terapeutica. Un viaggio tra medici, pazienti, norme frammentate e corrispondenti che dall'estero ci raccontano un mercato – quello della canapa legale, che solo in Europa fattura 120 miliardi di euro. E in Nordamerica, le aziende che la producono sono quotate in Borsa. Attenzione: la canapa terapeutica non si fuma: si assume come pastiglia, inalazione, ovuli o supposte. Per le intersezioni globali e generazionali l'italo marocchino Jousse fLamzouri, studente al 5 anno di International Law alla Bocconi, e fattorino in un ristorante cinese, con la sua visione del mondo, dei sentimenti, relazioni con gli islamici e pregiudizi ( a partire dai suoi )In conclusione Spunti A Meno Venti: cosa leggono e cercano i ragazzi tra le notizie internazionaliOSPITI: Mirko Vaccarello , dottor Marco Bertolotto, avvocato Daniel Guarnieri, Angelo Persichilli, Jousef Lounzari, Matteo Barriera, Alen Panganiban
    --------  
  • L'Erasmus: inventato da una studentessa italiana umiliata
    Sofia Corradi, inventrice dell'Erasmus, racconta l'umiliazione subita al ritorno da un anno all'estero e l'ostinazione per la creazione di un programma che ha già coinvolto tre milioni di studenti europei e tremila università. E poi l'esperienza di studentesse belghe in Italia ci porta a scoprire come funziona la terapia occupazionale, una riabilitazione mirata a ricreare l'autonomia di chi ha subito incidenti stradali o invalidità temporanee, all'interno di casa propria e del proprio ambiente di lavoro. Tappa in Brasile per la comprensione dello stato di salute delle scuole: la campagna voluta dal presidente Jair Bolsonaro perché gli studenti denuncino i professori non allineati alle politiche del governo. Ce lo racconta Rafael Belincanta, corrispondente dall'Italia per Deuthsche Vella e Terra Network Brasil.E infine Enrico Deaglio, giornalista e scrittore, racconta la storia dei linciaggi americani a fine XIX secolo nel libro "Storia vera e terribile tra Sicilia e America". In chiusura i giovani di Spunti a meno venti, Gabriele e Veronica e le loro analisi fra attualità e futuro.OSPITI: Sofia Corradi, inventrice Progetto Erasmus; Melissa Auwerijckx, laureanda in Terapia Occupazionale; Reninka de Koker, docente di Terapia Occupazionale; Ingela Johnson, direttrice corso Terapia Occupazionale Università Statale di Milano; Rafael Belincanta, giornalista; Enrico Deaglio, giornalista e scrittore. Co-autore: Christian Nasi
    --------  
  • Suprematista bianco e pentito. È possibile?
    La voce del cofondatore di Life After Hate, un'organizzazione che negli Stati Uniti aiuta suprematisti bianchi ed estremisti a uscire dalla spirale della violenza. La sua carriera di gang-leader, gli scontri in prigione, gli anni di isolamento in massima sicurezza prima del cambiamento totale. Sammy Rangel racconta le origine dell'odio e il dramma delle famiglie che assistono al cambiamento dei figli e cercano di convincerli a chiedere aiuto, prima che sia troppo tardi.Sono stati più di mille i morti nel 2019 nei vari naufragi nel Mediterraneo. Tutte persone senza nome, senza volto e senza un'identità precisa. Il tentativo di rendere giustizia all'umanità delle vittime, nel film "Un Unico Destino", di Fabrizio Gatti, giornalista de L'Espresso, che dà voce a tre medici sopravvissuti al naufragio. Era l'11 ottobre del 2013, al largo di Lampedusa, e in quella strage morirono 268 migranti tra cui 60 bambini. Era un'imbarcazione carica di medici siriani che fuggivano dalla Libia con le loro famiglie e molti dei sopravvissuti sono in attesa di risposte, di capire perché i soccorsi non arrivarono. Tra gli ospiti anche l'avvocato Arturo Salerni, che rappresenta le parti civili e l'avvocato Luca Ciaglia, legale dell'ufficiale della Guardia Costiera che rischia il rinvio a giudizio per omissione di soccorso.La fotografia della generazione dei ragazzi italiani nel lavoro di ricerca di Laboratorio Adolescenza. Ospite il presidente, giornalista e collaboratore del Corriere, Maurizio Tucci. E infine la rubrica Spunti a Meno Venti, con il racconto di Cecilia, una ragazza che, dopo la maturità scientifica, è partita per lo Zambia e ne è tornata carica di riflessioni e immagini. Ospiti: Sammy Rangel, cofondatore di Life After Hate; Fabrizio Gatti, giornalista; Arturo Salerni, avvocato; Luca Ciaglia, avvocato; Maurizio Tucci, giornalista; Cecilia Alberti, maturata al Liceo Scientifico Einstein di Milano.
    --------  
  • Mancano i medici: come farli tornare dall'estero
    Gli italiani continuano a emigrare: non fanno eccezione i medici, che tra i camici bianchi europei rappresentano una fetta sostanziosa di coloro che espatriano. Cosa li fa scappare? Cosa farebbe tornare? Ce lo spiegano i diretti protagonisti. Il problema non è certo solo salariale. Intanto , mentre tutti invocano una corretta programmazione, si lavora in carenza di organico sistematica e in In 5 anni mancheranno 16mila specialisti. Intanto i sogni di chi vorrebbe fare il medico, vengono bloccati ai test d'ingresso e al collo di imbuto creato dalla carenza di borse per la specialità. La preoccupazione per i video e la dipendenza da tecnologia vista dalla parte degli adolescenti: sono preoccupati per i genitori. Sempre più ricerche dimostrano la distrazione dei genitori, più presi dalla loro pagina social che dal dialogo coi figli.E infine Spunti a meno Venti: lo spazio dedicato ai ragazzi e alla selezione delle notizie fatte da loro. Ospiti: dottor Enrico Gruden, (Ospedale di Parigi e di Mentone) dottor Antonio Primitera professore associato all'Università degli Emirati Arabi, Massimo Minerva, presidente Associazione Liberi Specializzandi, Annella Bartolomeo, Università Cattolica Piacenza, Pietro Barbanti, istituto San Raffaele Roma, Matteo Barriera , Alen Panganiban
    --------  

Más podcasts de Noticias

Acerca de Spunti di vista

Un programma che fotografa i cambiamenti della società, pone domande e sconfina dal perimetro dell'informazione tradizionale. Mette in contatto realtà e buone pratiche che si realizzano fuori confine e che potrebbero essere d'aiuto alla risoluzione di problemi italiani. E viceversa. Voci e opinioni inattese dall'Italia e dal mondo. Storie di individui che davvero fanno la differenza. Una trasmissione che dà voce agli ascoltatori, ai corrispondenti stranieri e agli italiani di domani, i ragazzi di diciotto anni che dicono la loro.
Sitio web del podcast

Escucha Spunti di vista, Global News Podcast y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.es

Descarga la app gratuita: radio.es

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

Spunti di vista: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v7.17.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/11/2025 - 2:29:10 PM