Powered by RND
PodcastsArteCose (molto) preziose

Cose (molto) preziose

Loredana Lipperini
Cose (molto) preziose
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 48
  • Paola Caridi e Wu Ming 1. “Ecocidi e genocidi”
    Alberi, fiumi e persone. Durante Gita Al Faro – Festival letterario di Ventotene, due libri in apparenza lontani hanno dialogato, insieme ai loro autori, orchestrati da Loredana Lipperini, che aveva già ospitato questi libri in “Cose (molto) preziose”, ma che l’occasione del festival ha dato l’opportunità di mettere in dialogo su temi urgentemente attuali. Paola Caridi autrice de Il gelso di Gerusalemme e Wu Ming 1 autore de Gli uomini pesce sono nuovamente ospiti di questa puntata speciale.   Si ringrazia Wu Ming 1 per aver generosamente donato la registrazione dell’evento.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    57:27
  • Alessandro Giammei per Michela Murgia. “Anna della pioggia”
    Descrizione A due anni dalla sua scomparsa, una puntata speciale di Cose (molto) preziose dedicata a Michela Murgia, in conversazione con Alessandro Giammei, che ha curato la raccolta di racconti Anna della pioggia – scritti negli anni, magari letti una sera in una piazza e poi divenuti introvabili. Testi pieni luce, di idee, di vita. Bibliografia di puntata: Michela Murgia, Accabadora Michela Murgia, L’incontro Michela Murgia, Chirú Michela Murgia, Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi Michela Murgia, Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell’isola che non si vede Michela Murgia, L’ho uccisa perché l’amavo (falso!), con Loredana Lipperini Michela Murgia, Noi siamo tempesta Michela Murgia, Morgana Michela Murgia, God Save the Queer. Catechismo femminista Michela Murgia, Dare la vita Michela Murgia, Ricordatemi come vi pare Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    35:07
  • Claudia Durastanti per Diane di Prima. “Memorie di una beatnik
    A lungo considerato un classico underground per i toni crudi e i contenuti sfacciatamente erotici, Memorie di una beatnik (1969) è un’autobiografia al confine tra storia e invenzione, arte e pornografia, confessione e fantasia. Con piglio ironico e spietata lucidità, Diane di Prima ripercorre una pagina cruciale della cultura statunitense a partire dai comportamenti e dalle vicissitudini quotidiane dei suoi protagonisti.   Diante di Prima, Memorie di una beatnik, traduzione di Ilide Carmignani, Quodlibet Uscita: 14 maggio 2025   Erica Jong, Paura di volare Erica Jong, Come salvarsi la vita Joan Didion, Da dove vengo. Un’autobiografia Emily Witt, Future Sex Anne Sexton, Poesie d’amore Anne Sexton, Poesie su Dio Lucy Sante, Io sono lei Fernanda Pivano, Beat hippie yippie. Dall'underground alla controcultura Allen Ginsberg, Urlo   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    28:57
  • Daniela Brogi su Anna Banti. “Il coraggio delle donne”
    Pubblicato nel 1940, quando la parola “coraggio” era riservata per lo più agli uomini, questo libro fu per Anna Banti il «primo gesto di libertà»: cinque racconti, cinque storie di donne in bilico tra paura e ribellione. Anna Banti non costruisce semplici ritratti, ma una vera e propria storia culturale della condizione femminile tra Ottocento e Novecento, illuminando la rete invisibile di vincoli e convenzioni che hanno condizionato generazioni di donne. «Spesso le opere novecentesche d’autrice non vanno soltanto recuperate dall’oblio, ma vanno rilette usando occhiali nuovi», scrive Daniela Brogi.   Anna Banti, Il coraggio delle donne, a cura di Daniela Brogi, Mondadori Uscita: 13 maggio 2025   Bibliografia di puntata   Alba De Céspedes, Quaderno proibito Alba De Céspedes, Nessuno torna indietro Paola Masino, Nascita e morte della massaia Guido Gozzano, Signorina Felicita   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    31:01
  • Cristò. “Penultime parole”
    Solo due vecchie sorelle ormai abitano la casa sulla collina al limitare di un piccolo paese dell’entroterra. Il passato è un repertorio di immagini sfocate e anche il presente sembra rarefarsi. Perso ogni contatto con gli abitanti del paese, presto le sorelle rinunciano persino alle parole, arrivando a seppellire centinaia di libri per “fare spazio al silenzio”. Mentre la morte, come per dimenticanza, risparmia la casa, Teresa, quasi ultracentenaria, inaugura una vita simbiotica con le piante che coltiva, trasformandole in confidenti, compagne. Le luci nel paese a fondovalle sono sempre meno, gli ululati dei lupi dai boschi attorno sempre più vicini, finché un giorno Teresa prende una decisione impossibile.   Cristò, Penultime parole, Mondadori Uscita: 15 aprile 2025   Bibliografia di puntata Han Kang, La vegetariana Donna Haraway, Chthulucene Ágota Kristóf, Trilogia della città di K. Luigi Pirandello, L’uomo dal fiore in bocca   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    33:34

Más podcasts de Arte

Acerca de Cose (molto) preziose

Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.
Sitio web del podcast

Escucha Cose (molto) preziose, Esta noche libro, con Javier Ambrossi y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.es

Descarga la app gratuita: radio.es

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app
Aplicaciones
Redes sociales
v7.23.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 8/17/2025 - 8:08:21 PM