Powered by RND
PodcastsHistoriaViaggi nell'Economia

Viaggi nell'Economia

Simone Ena
Viaggi nell'Economia
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 77
  • Poverty & Economic Development [Ep.1] - Povertà -
    Non sempre le grandi rivoluzioni si vedono nelle piazze o nei libri di storia.A volte si nascondono in un semplice grafico, in una linea che scende lentamente, anno dopo anno.È la linea della povertà estrema: la soglia che separa la sopravvivenza dalla dignità.Vivere con meno di tre dollari al giorno — una condizione che, cinquant’anni fa, era la norma per metà del pianeta.Da allora, il mondo ha cambiato rotta: miliardi di persone hanno superato quel confine invisibile, grazie a crescita, istruzione e sviluppo.Eppure, mentre alcune curve precipitano, altre restano ostinatamente alte.L’Africa subsahariana, oggi, porta il peso più grande di questa disuguaglianza.Questa è la storia di un progresso straordinario, ma incompiuto: il cammino dell’umanità oltre la soglia della povertà, alla ricerca di un futuro condiviso.
    --------  
    12:26
  • Education & Knowledge – Quando il mondo ha imparato a leggere
    C’è un grafico che racconta la più grande rivoluzione silenziosa della storia: l’alfabetizzazione.All’inizio dell’Ottocento solo una persona su dieci sapeva leggere e scrivere; oggi, quasi nove su dieci.In due secoli, l’umanità ha invertito il rapporto tra conoscenza e ignoranza, trasformando la scuola in un motore di crescita economica e progresso sociale.In questa puntata, intitolata Education & Knowledge, della serie "Dentro i numeri: il mondo raccontato dai dati", scopriremo come l’istruzione ha cambiato il destino dei Paesi e delle persone, aprendo la strada alla produttività moderna, alla democrazia e alla riduzione delle disuguaglianze.Un viaggio tra dati, storia e idee — dal primo libro stampato ai tablet di oggi — per capire perché imparare a leggere non è solo un gesto culturale, ma un atto economico.
    --------  
    30:02
  • Evasione fiscale: perché l’Italia paga più tasse ma incassa meno
    In questa puntata seguiamo il fantasma che sottrae ricchezza all’Italia: l’evasione fiscale. Ogni anno spariscono circa 83 miliardi, mentre la pressione supera il 42% del PIL: paghiamo molto, incassiamo poco. Racconteremo come funziona il tax gap, perché l’IVA è l’imposta più esposta, e cosa ha cambiato la fatturazione elettronica, che ha dimezzato il VAT gap intorno al 10-11%. Confronteremo l’Italia con l’Europa, dal modello nordico della fiducia ai ritardi culturali mediterranei; entreremo nelle mappe dell’irregolarità tra Nord e Mezzogiorno, settori e lavoro nero. Parleremo di Tax Freedom Day, cuneo fiscale, burocrazia e della sfiducia che alimenta il circolo vizioso. Infine, le vie d’uscita: semplicità, equità, trasparenza, premi alla compliance e meno tasse sul lavoro. Perché la vera riforma non è solo tecnologia, ma un nuovo patto di fiducia: pagare deve convenire e tornare a significare appartenenza, con servizi migliori, crescita più solida e vera coesione sociale.
    --------  
    1:02:16
  • L’Italia che cresceva [Ep.2] – Dallo Stato imprenditore alla stagnazione europea
    Continuiamo il nostro viaggio nell’Italia che cambia: da Tangentopoli alla stagione delle privatizzazioni. Nel 1992 Mani Pulite travolge la Prima Repubblica, la lira crolla, i tassi esplodono: lo Stato vende asset strategici. Telecom, Autostrade, banche, chimica e siderurgia cambiano padrone; arrivano debiti, rendite, oligopoli. Il credito smette di finanziare fabbriche, la finanza prende il controllo. Con l’euro perdiamo la leva del cambio, i vincoli di bilancio stringono, gli investimenti calano e la produttività ristagna. È la storia di un Paese che passa dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore. Capiremo cause, conseguenze e lezioni per ripartire insieme, oggi.
    --------  
    46:28
  • L’Italia che cresceva [Ep.1] – Dallo Stato imprenditore alla stagnazione europea
    Un viaggio nella storia economica dell’Italia: dal dopoguerra al presente. Dalle macerie del 1945 alla ricostruzione, il Piano Marshall, l’IRI e l’ENI accendono i quattro motori della crescita: industria, Stato, credito, lavoro. È il miracolo economico: Autostrada del Sole, Fiat 600, distretti, piena occupazione. Poi le crepe: migrazioni di massa, autunno caldo, shock petroliferi, inflazione a doppia cifra e svalutazioni della lira. Negli anni Ottanta l’illusione di ricchezza convive con produttività ferma e debito in volo. I Novanta promettono modernità con le privatizzazioni: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore. Un racconto rigoroso e accessibile su come l’Italia smise di crescere.
    --------  
    42:25

Más podcasts de Historia

Acerca de Viaggi nell'Economia

Mi chiamo Simone Ena, ho una laurea in Economia, un MBA e lavoro in una multinazionale. Questo podcast nasce dalla mia curiosità per la storia economica e i meccanismi invisibili che plasmano il mondo. Racconto l’economia in modo rigoroso ma accessibile, intrecciando dati e narrazione. Ogni episodio è un viaggio nel tempo e nello spazio: crisi finanziarie, rivoluzioni industriali, trasformazioni sociali e cambiamenti globali che hanno modellato il presente.
Sitio web del podcast

Escucha Viaggi nell'Economia, Todo Concostrina y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.es

Descarga la app gratuita: radio.es

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app
Aplicaciones
Redes sociales
v7.23.11 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/12/2025 - 10:40:15 PM